DOCENTI

MIRELLA MANFREDINI
“Il brutto può diventare bello, se lo spirituale si manifesta attraverso di esso… Tocca dunque all’arte di afferrare la parvenza, l’irradiazione, la rivelazione di ciò che come spirito permea e vivifica il mondo. Ogni vera arte cerca lo spirituale.” Rudolf Steiner
Da questo impulso il mio percorso è segnato dalla ricerca della Bellezza in ogni sua manifestazione. La bellezza che fa risplendere, che armonizza e riscalda in ogni direzione.
Il segno, le forme, le linee ed i colori nelle loro combinazioni, nei loro rapporti, parlano di noi, parlano dell’intero universo. Manifestarle con equilibrio ed ispirazione è ciò di cui mi occupo sin da bambina: dai vestitini per le bamboline cartonate, agli abiti per l’Essere Umano, come contributo evolutivo verso la propria Essenza.
Mi diplomo nell’ambito delle arti visive e vi lavoro come libera professionista da oltre 30 anni. Contemporaneamente proseguo gli studi a Milano all’Accademia di Grafica e all’Accademia di Comunicazione.
Incontro l’Antroposofia che, come un cielo stellato, illumina quelle Verità che abilmente ci cuciono addosso un abito che fa risplendere la nostra Bellezza. Mi diplomo come arte terapeuta antroposofica all’associazione Cinabro ad Oriago (VE). Ripercorro ogni tappa della mia biografia ed individuo quel filo rosso che mi ha condotto all’ideazione dell’Accademia Sofia: la prima che si occupa di formare Stilisti dell’anima.
“Tutte le immaginazioni, tutte le rappresentazioni che tendono verso l’immagine formano l’uomo al fine di condurlo a quel punto del corso della vita, dove egli impara a gettare lo sguardo sempre più profondamente nei mondi superiori.” Rudolf Steiner
Le immagini ci parlano incessantemente del mistero della creazione: immergervisi consapevolmente è una necessità che non può attendere oltre.
Sofia diviene quindi, guida in ogni mia attività, dai corsi artistici e di lavoro manuale per bimbi e adulti ed insegnanti, alla realizzazione di abiti “a misura d’anima”, alla ricerca quotidiana di immagini per il mio ambiente e la mia vita.
Mirella Manfredini: ideatrice e responsabile didattica Accademia Sofia®, l’Essenza del vestire – stilista animica – arte terapeuta antroposofica – grafica – arredatrice – vetrinista – ITP arte e lavoro manuale bimbi, adulti ed insegnanti.

SARA COLAUTTI
L’arte e illustrazione sono state nel mio percorso, compagne di viaggio, luoghi segreti, dove vivere l’espressione e la gioia del dipingere, dando vita a libri, installazioni, mostre personali e collettive. Da una quindicina d’anni realizzo laboratori nelle scuole nido, infanzia, primaria e secondaria con il piacere di portare la bellezza dell’arte a bambini e ragazzi. Sono seguiti corsi di formazione per insegnanti ed educatori, diversi dei quali riconosciuti dal MIUR. Ho conseguito gli studi all’ISIA di Urbino approfondendo i linguaggi della grafica, dell’illustrazione e della fotografia, creando come tesi un libro illustrato tattile leggibile da persone vedenti e non, dove il punto di unione sono le mani che esplorano. Mi sono specializzata in “Arte terapia Antroposofica” dove ho potuto osservare con occhi nuovi le qualità del colore, del segno e delle forme, in una creazione dove il fare artistico diventa un percorso dell’anima.
Sara Colautti: Arte terapeuta antroposofica – illustratrice – designer grafico

LUISELLA MORELLI
Ho 57 anni, vivo e lavoro in Trentino (Valle di Gresta) dove nel 2004, dopo tanti anni di lavoro come educatrice ed insegnante di ragazzi con disagio, ho co-fondato l’A.P.S. L’Aurel.
Qui mi dedico con piacere e rinnovato entusiasmo al lavoro artistico e biografico, come strumenti per accompagnare le persone che lo vogliono in una rilettura del proprio percorso di vita e nel risveglio di forze creative, atte a trasformare periodi di crisi in nuove risorse per il futuro.
Collaboro con la scuola di naturopatia Hermes (Este, PD), portando il disegno di forme come buona pratica nella autoeducazione del terapeuta ed insegnando i fondamenti dello studio della biografia e della pedagogia.
Ho completato la formazione in pedagogia curativa presso Accademia A.Bargero di Oriago (VE) e lavorato nella scuola Steiner di Trento.
Da sempre in un rapporto costante di nutrimento e studio della Natura, amo camminare, osservare, imparare e coltivare, traendo le ispirazione e gioia.

SIMONE ROLANDI
Era un pomeriggio soleggiato di una calda primavera, seduto sul basso muro che costeggia un vialetto, appoggiato a una colonnina in pietra dell’adiacente piccolo chiostro medievale dell’eremo in cima al colle, dove spesso cercavo il silenzio; come in certi quadri impressionisti, con un ritmico gioco di luci e ombre, il sole filtrava fra le foglie di vite utilizzata come copertura, i suoi raggi illuminavano la mia fronte e le pagine, mentre le pagine del libro illuminavano la mia anima…
Avevo diciassette anni, ricordo ancora il gusto nel leggere quelle frasi, seguivo le righe, non solo curioso, ma come un assetato cerca l’acqua e finalmente, ad un certo punto… bevvi!
Madame Blawatsky descriveva la settemplice natura dell’uomo in quel testo prestato da un amico che fu determinante per la mia formazione, il mio futuro.
Era la prima volta che incontravo nelle parole di un saggio quella che avvertivo come una vivente, rivelante verità; è indelebile l’entusiasmo di quel momento, molto si “aggiustava” e appariva più chiaro, mi sentivo vibrante. Mi innamorai della Teosofia, nacque la voglia di approfondire e quell’incontro mi portò successivamente all’opera di Rudolf Steiner e alla moderna Antroposofia. Poi, un pezzo di scalpitante vita.
Ho lasciato gli studi di chimica, ho imparato il mestiere dell’assaltatore paracadutista, mi sono scrollato di dosso quella maschera (però che esperienza…!) e ho lavorato diversi anni come informatore e agente per una importante SpA del parafarmaco e puericultura, contemporaneamente ho studiato Naturopatia.
Nell’anno 2000 ho co-fondato l’associazione “il giardino dell’anima” per la diffusione di cultura alternativa e delle amate arti marziali della tradizione Giapponese.
Ho dipinto a lungo, prevalentemente sotto la guida del Maestro Giovanni Peccarisio e partecipato a numerosi seminari condotti da Edgar Spittler, Doris Harpers e altri insegnanti dell’ambito dell’Antroposofia.
Ho studiato Counseling e negli anni passati ho incontrato moltissime persone sia in qualità di naturopata, sia nella relazione d’aiuto in qualità di counselor, poi mi sono formato in arte-terapia presso l’istituto Cinabro di Milano, frequentando il corso triennale ad Oriago (VE).
Nel tempo mi hanno sempre accompagnato i gatti e la grande passione per la motocicletta; i primi, maestri di ecletticità ed indipendenza, la seconda, nei lunghi viaggi per il Mondo, strumento di esse.
Nel 2009 ho co-fondato la scuola di Naturopatia umanistica “Hermes” di Padova, della quale sono organizzatore, responsabile della didattica e parte del collegio docenti.
Dal 2005 tengo lezioni di Aikido e nel 2011 ho fondato la mia scuola dal nome “Hikari” (luce) per trasmettere anche il mio punto di vista su quest’arte e mondo che pratico dal lontano 1982.
Nell’insegnamento presso la scuola di Naturopatia Umanistica HERMES, mi occupo prevalentemente della parte artistica e cerco di introdurre gli studenti al nutrimento dell’Antroposofia.
L’acquerello è il profumato giardino di rose e acuminate spine dove faccio i conti con me stesso; dove chiedo umilmente all’Arte di illuminarmi la Via e permettermi di farmi portatore di essa, ricordando le parole di Paul Klee:
“l’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”.
Simone Rolandi: Maestro d’arte, Naturopata, Counselor, Arteterapeuta ad indirizzo antroposofico, Direttore didatttico, insegnante e co-fondatore della Scuola di Naturopatia Umanistica Hermes di Padova

Da oltre 30 anni sono impegnato nella divulgazione del goetheanismo con particolare riferimento alla Teoria dei Colori e al metodo scientifico di conoscenza di J. W. Goethe.